Parla Agnese De Donno, psicologa del lavoro, consulente in ricerca e selezione del personale
Il recruiting oggi è molto più di una semplice selezione: è una leva strategica che incide direttamente sulla competitività delle imprese. In un contesto dove le competenze tecniche non bastano più, le aziende cercano persone che sappiano integrarsi e generare valore.
Per saperne di più ci siamo rivolti ad Agnese De Donno, psicologa del lavoro. È referente in Pmitalia Lecce nell’ambito dello sviluppo organizzativo, della consulenza alle risorse umane e della ricerca e selezione del personale.
Scopri quali sono le nuove frontiere del recruiting e perché serve un approccio su misura.
Il ruolo chiave del recruiter nel nuovo scenario
«Al recruiter spetta gestire l’intero processo, a partire dall’annuncio di lavoro, per continuare con la selezione dei candidati, fino alla scelta del fortunato che firmerà il contratto di lavoro. Tuttavia, il riuscire a selezione il giusto talento dipende da diversi fattori, a partire dall’esperienza di chi si occupa della valutazione. Nel nostro caso, il team è formato da esperti con competenze ed esperienze maturate all’interno di contesti aziendali strutturati. Riconosciamo l’importanza di adattarsi a un panorama in costante cambiamento. Ci impegniamo a farlo, consapevoli che le imprese e i candidati affrontano sfide sempre nuove e complesse. L’intento è trovare soluzioni su misura che rispondano alle esigenze del mercato attuale».
Le persone al centro, per connettere impresa e futuro
«Adottiamo un approccio ‘people based’. Crediamo che il capitale umano sia il trait d’union fondamentale tra la strategia aziendale e gli obiettivi di business. In altre parole, investiamo sulle persone, riconoscendo il loro valore come driver essenziali per il successo dell’azienda e per il raggiungimento dei suoi traguardi».
Strategia e consulenza HR integrata: così le imprese crescono
«Offriamo la nostra expertise alle aziende, focalizzandoci su due asset di intervento chiave che, pur essendo indipendenti, possono essere integrati per un progetto di sviluppo aziendale globale. Attraverso un’approfondita comprensione delle esigenze e degli obiettivi aziendali, lavoriamo per fornire soluzioni su misura che massimizzino il potenziale delle risorse umane e migliorino l’efficienza e la produttività complessiva dell’organizzazione».
Strumenti e metodi di reclutamento orientati al risultato
«Innanzitutto alla base c’è una rigorosa analisi organizzativa. Grazie a tale fase preliminare, i nostri esperti possono individuare i candidati più idonei e compatibili con il ruolo in questione. Ma anche con le caratteristiche organizzative, valoriali e istituzionali del contesto di destinazione. A questo punto la ricerca e selezione del personale può avvenire tramite tradizionali canali di recruiting online. Oppure, in alternativa, mediante la strutturazione ad hoc di assessment center finalizzati a valutare sia le competenze tecniche dei candidati che le loro inclinazioni caratteriali».
In sintesi, l’evoluzione delle tecniche di recruiting e l’adozione di strumenti sempre più sofisticati testimoniano l’importanza di una gestione strategica del capitale umano. Del resto, come testimonia Pmitalia Lecce, la chiave del successo risiede in un approccio integrato e su misura.
✍️ La voce delle Pmi
blog di Pmi servizi & formazione
Potrebbe interessarti anche:
Bando Trasformazioni: innovazione tecnologica per le imprese
COMMENTI