Formazione per lavorare nel turismo. Opportunità concrete in Puglia grazie al Programma Gol
In un mondo dove l’istruzione continua a essere un investimento fondamentale per il futuro, avere accesso a risorse di formazione gratuita può fare la differenza tra rimanere indietro e progredire. Hai mai sognato di acquisire nuove competenze, apprendere un linguaggio o migliorare le tue capacità professionali come receptionist, senza dover svuotare il portafoglio? Questo articolo è dedicato a te!
Scopri le risorse giuste per crescere, acquisire nuove competenze e costruire il tuo futuro professionale!
Chi è l’addetto alla reception
Con l’estate alle porte e le strutture ricettive alla ricerca di profili qualificati, la figura dell’addetto alla reception resta al centro della domanda occupazionale. Grazie al Programma Gol (Garanzia di occupabilità dei lavoratori), gratuito, nel nostro caso della Regione Puglia, se hai i requisiti richiesti per potervi accedere. Il receptionist è la figura di riferimento, sia nel turno diurno che notturno, per il servizio di accoglienza, l’acquisizione di prenotazioni, la gestione dei reclami e l’espletamento delle attività di segreteria amministrativa. Quando ricopre il ruolo di portiere di notte, garantisce anche la sicurezza e la sorveglianza della struttura durante le ore notturne, mantenendo le stesse responsabilità dell’addetto alla reception diurno.
Competenze operative: cosa fa concretamente
Per svolgere al meglio il proprio ruolo, il receptionist deve padroneggiare una serie di attività fondamentali che contribuiscono all’efficienza e alla qualità del servizio offerto all’ospite. Ecco le principali mansioni:
- riceve il cliente in una struttura turistico-ricettiva, fornendo le informazioni richieste, raccogliendo quelle necessarie e impegnandosi a soddisfare al meglio le esigenze degli ospiti
- gestisce l’assegnazione delle camere ai clienti in base alle prenotazioni ricevute, garantendo ordine ed efficienza
- fornisce i suggerimenti sul luogo di soggiorno, anche in lingue straniere
- si occupa della gestione dei reclami e archivia le informazioni sugli ospiti compilando una scheda cliente
- consegna i messaggi
- compila la scheda di notifica alberghiera
- controlla e contabilizza i consumi degli ospiti
- prepara il conto e riceve il pagamento
- fa recapitare nelle camere il bagaglio degli ospiti
Ruolo e posizione del receptionist in struttura
Il receptionist lavora in autonomia all’interno del servizio ricevimento, riferisce al capo-ricevimento o al direttore/proprietario. Collabora però con tutti gli altri reparti, segnalando gli arrivi e assicurando un’efficace gestione operativa.
Sbocchi professionali
Il corso offre una preparazione utile per candidarsi a posizioni nelle piccole e medie strutture ricettive, fino alle grandi catene alberghiere. L’esperienza può favorire un percorso di crescita, dal ruolo base fino a quello di capo-ricevimento o, in alcuni casi, di direttore.
La figura del portiere di notte è particolarmente richiesta. Per lavorare nel settore ricettivo è fondamentale conoscere almeno due lingue straniere, possedere buone capacità relazionali e saper utilizzare i principali software di gestione alberghiera. Il turismo continua a offrire possibilità di impiego, anche se sempre più spesso attraverso contratti flessibili e stagionali.
Come anticipato l’opportunità di formarsi in qualità di addetto alla reception è offerta dal Programma Gol. Una volta seguiti gli step necessari, se si è nelle condizioni per parteciparvi, entrano in campo gli enti di formazione accreditati, dove frequentare.
Cos’è il Programma Gol e come favorisce il reinserimento lavorativo
Per comprendere il valore dell’opportunità del corso per addetto alla reception è utile partire dal quadro generale. Il Programma Gol è un’iniziativa del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) che mira a contrastare la disoccupazione e a favorire il reinserimento lavorativo tramite percorsi di formazione e aggiornamento professionale. L’obiettivo è adeguare le competenze dei lavoratori alle richieste del mercato e alle esigenze delle imprese del territorio.
Gol non è un programma cui iscriversi, ma una nuova offerta di servizi per il lavoro. Per partecipare occorre rivolgersi ai servizi per il lavoro regionali. I corsi sono gratuiti e destinati solo a chi è idoneo alla frequentazione. Altri percorsi formativi riguardano Marketing e comunicazione, Ristorazione, Ambiente, Settore sociale, Vendita e commercio, Turismo e territorio, Informatica, Amministrazione, Logistica, Lavori tradizionali. Tutti rientrano nei percorsi di aggiornamento (upskilling) e riqualificazione (reskilling), prevedono un’indennità di frequenza.
In questa cornice Gol sta ridefinendo il panorama occupazionale in Puglia, offrendo nuove opportunità. La finalità è migliorare l’occupazione. Un sistema che rafforza le competenze e facilita il reinserimento professionale attraverso iniziative come il corso gratuito receptionist Puglia.
Chi sono i beneficiari della formazione gratuita
Il Programma Gol si rivolge a cittadini che hanno bisogno di un supporto concreto nella ricerca attiva di lavoro o nel potenziamento delle proprie competenze professionali. I destinatari sono individuati in base a condizioni specifiche che indicano un’esigenza di reinserimento o riqualificazione. Possono accedere ai percorsi formativi:
- i lavoratori in cassa integrazione con riduzione dell’orario di lavoro superiore al 50% nei 12 mesi precedenti
- i giovani under 30 né occupati e né inseriti in un percorso di istruzione o formazione (Neet, cioè Not in education, employment or training), così come le donne in condizioni di svantaggio
- le persone con disabilità e lavoratori over 55
- i disoccupati percettori di Naspi o Dis-Coll
- i percettori di reddito di cittadinanza, obbligati a frequentare almeno 6 mesi di formazione per mantenere il beneficio
- i disoccupati senza sostegno al reddito, da almeno 6 mesi o con difficoltà di reinserimento
- i lavoratori con redditi molto bassi (working poor) e i lavoratori autonomi titolari di Partita IVA con redditi minimi
Il Programma Gol si conferma un’occasione concreta per chi intende potenziare le proprie competenze e ritrovare spazio nel mondo del lavoro. Il corso per receptionist risponde in modo mirato alla domanda del comparto turistico, offrendo una formazione solida e spendibile.
Grazie a Pmi servizi & formazione, ente accreditato con esperienza consolidata nell’ambito e numerosi corsi attivi in sede, è possibile accedere gratuitamente al percorso per addetto alla reception, a condizione di possedere i requisiti richiesti e dopo il primo passaggio presso i servizi per il lavoro.
Formarsi è il primo passo per aprirsi a nuove opportunità.
✍️ La voce delle Pmi
blog di Pmi servizi & formazione
COMMENTI