Una figura chiave nella gestione dell’accoglienza, della promozione turistica e del coordinamento operativo nelle strutture ricettive
Hai mai pensato di lavorare nel turismo? Con il corso Gol per Tecnico della gestione B&B puoi trasformare la tua passione in una professione. Questa figura è oggi indispensabile per l’organizzazione, la promozione e la ricezione degli ospiti all’interno delle strutture ricettive.
Scopri subito se hai i requisiti per partecipare e approfitta di questa opportunità per costruire il tuo futuro nel settore dell’ospitalità!
Quali compiti ha il tecnico di gestione B&B?
Accoglienza e promozione: come far crescere un’attività
Il tecnico della gestione b&b svolge un ruolo chiave nel coordinamento delle attività di ospitalità e nella gestione del personale addetto. È impegnato nel curare le pubbliche relazioni e nell’attuare le politiche di comunicazione e di promozione dell’azienda. Inoltre elabora strategie di booking in linea con la mission dell’impresa e i trend del turismo. Utilizza strumenti digitali per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli abituali.
Gestione del servizio clienti con professionalità
Ha la responsabilità di ripartire i compiti e supervisionare gli addetti al ricevimento, cioè chi si occupa dell’accoglienza clienti, dell’acquisizione di prenotazioni, della gestione dei reclami e delle attività di segreteria amministrativa. Dunque verifica che ogni ospite riceva un servizio cordiale, efficiente e in linea con gli standard della struttura.
Relazioni esterne e networking
L’operatore professionale nella gestione di “bed and breakfast” ha un ruolo fondamentale nell’intrattiene rapporti con fornitori e intermediari del turismo, come agenzie di viaggio e tour operator. Partecipa attivamente a fiere di settore, eventi e workshop per rappresentare la struttura e ampliare le opportunità di business. In altre parole è attivo in tutte le azioni che promuovono visibilità e reputazione.
Un ruolo centrale nell’organizzazione delle strutture ricettive e nel booking
Il tecnico della gestione B&B lavora sia in autonomia sia collaborando con l’intero reparto ricevimento e con l’area amministrativa. È presente nelle piccole, medie e grandi strutture ricettive o nelle catene di ospitalità. Come già spiegato ripartisce i compiti e le responsabilità tra gli addetti al ricevimento, che a lui fanno riferimento, e insieme alla direzione/proprietà elabora e attiva le politiche del booking.
Crescita professionale: evoluzione e opportunità nel settore turistico
Spesso il percorso di formazione inizia nelle strutture ricettive ricettive, dalla posizione di addetto al ricevimento, per poi crescere professionalmente attraverso l’esperienza e un continuo upskilling. Nel tempo il ruolo può evolvere, fino ad assumere maggiori responsabilità, anche in ambito internazionale. Altresì questa figura professionale dev’essere disponibile in orari notturni e per spostamenti all’estero, garantendo sempre un servizio di qualità e presenza in eventi dedicati.
Cosa imparerai nel corso
Il corso Gol per Tecnico della gestione B&B è pratico, aggiornato e pensato per l’inserimento diretto nel mondo del lavoro. Durante la formazione acquisirai competenze in:
- tecniche delle attività di gestione del cliente
- promozione della struttura ricettiva
- gestione del personale preposto al ricevimento
Insomma, al termine del corso avrai tutte le competenze per lavorare in B&B, hotel, agriturismi e altre strutture turistiche. Il settore è in crescita e cerca personale formato, dinamico e pronto a entrare subito in attività.
ll Programma Gol: cosa aspettarsi
Gol è un’iniziativa del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) che mira a contrastare la disoccupazione e a favorire il reinserimento lavorativo tramite percorsi di formazione e aggiornamento professionale. L’obiettivo è adeguare le competenze dei lavoratori alle richieste del mercato e alle esigenze delle imprese del territorio.
Per parteciparvi occorre rivolgersi ai servizi per il lavoro regionali. I corsi sono gratuiti e destinati solo a chi è idoneo alla frequentazione. I Gol rientrano nei percorsi di aggiornamento (upskilling) e riqualificazione (reskilling), prevedono un’indennità di frequenza. Pmi servizi & formazione, ente accreditato, ne eroga diversi.
Beneficiari della formazione gratuita
Possono partecipare al Programma Gol i cittadini che hanno bisogno di un supporto concreto nella ricerca attiva di lavoro o nel potenziamento delle proprie competenze professionali. Questi i destinatari:
- lavoratori in cassa integrazione con riduzione dell’orario di lavoro superiore al 50% nei 12 mesi precedenti
- i giovani under 30 né occupati e né inseriti in un percorso di istruzione o formazione (Neet, cioè Not in education, employment or training), così come le donne in condizioni di svantaggio
- le persone con disabilità e lavoratori over 55
- i disoccupati percettori di Naspi o Dis-Coll
- i percettori di reddito di cittadinanza, obbligati a frequentare almeno 6 mesi di formazione per mantenere il beneficio
- i disoccupati senza sostegno al reddito, da almeno 6 mesi o con difficoltà di reinserimento
- i lavoratori con redditi molto bassi (working poor) e i lavoratori autonomi titolari di Partita IVA con redditi minimi
✍️ La voce delle Pmi
blog di Pmi servizi & formazione
COMMENTI