venerdì, Maggio 16, 2025
spot_img
More
    HomeINNOVAZIONEPremio imprese IA e tecnologie 4.0: al via Top of the Pid...

    Premio imprese IA e tecnologie 4.0: al via Top of the Pid 2025

    Premio imprese IA, tecnologie 4.0 e soluzioni concrete per cambiare il futuro: è questa la sfida di Top of the Pid 2025, il riconoscimento promosso da Unioncamere per valorizzare l’innovazione nelle Pmi italiane. L’obiettivo è far emergere progetti capaci di dimostrare, con i fatti, come la trasformazione digitale possa creare valore, efficienza e nuove opportunità.

    Hai sviluppato un’applicazione innovativa o stai sperimentando l’IA nel tuo business? A questo punto, candidarti potrebbe essere il prossimo passo verso la visibilità nazionale!

    Che cos’è il Premio imprese IA e innovazioni 4.0?

    Organizzato da Unioncamere, è un’iniziativa nazionale giunta alla VII edizione. Si inserisce nel quadro delle attività dei Pid – Punti impresa digitale delle Camere di commercio per diffondere la cultura digitale e sostenibile, tra micro, piccole e medie imprese (Mpmi) che scelgono l’innovazione come leva strategica. Di conseguenza, la partecipazione al Premio può diventare un acceleratore di visibilità e crescita.

    A chi è rivolto il Top of the Pid 2025 e cosa valuta

    L’obiettivo è individuare e dare visibilità a iniziative e progetti innovativi che possano mostrare le potenzialità dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale e più in generale delle tecnologie 4.0 da parte delle Pmi italiane. Due gli ambiti di intervento interessati:

    • Casi di utilizzo innovativi: progetti che integrano in maniera nuova, non convenzionale, strumenti di IA e/o Tecnologie 4.0, per presentare servizi o soluzioni che altrimenti non esisterebbero o sarebbero meno efficienti ed efficaci senza tali innovazioni. 
    • Soluzioni innovative: creazione di nuovi strumenti e/o applicativi che utilizzino IA e/o tecnologie 4.0, anche attraverso lo sviluppo di soluzioni più avanzate. L’intento è offrire risposte tecnologiche all’avanguardia, pure grazie a sperimentazione interna in collaborazione con enti di ricerca, università, consorzi, strutture pubblico-governative per la digitalizzazione delle Pmi.

    Inoltre, ogni impresa dovrà indicare il settore di applicazione del progetto tra:

    • agroalimentare
    • manifatturiero
    • turismo
    • altri servizi

    Compensi per le Pmi vincitrici

    Per rendere ancora più concreta l’opportunità offerta, il Premio Top of the Pid 2025 assegna un compenso alle realtà che si distinguono per l’eccellenza dei loro progetti innovativi. Nello specifico:

    • 5mila euro per le imprese prime classificate in ciascun ambito di intervento
    • 2mila 500 euro per le imprese seconde classificate in ciascun ambito

    Perché concorrere è un’opportunità concreta

    Ma c’è di più. Partecipare al Top of the Pid 2025 non significa solo competere per un premio. È un’occasione per dare visibilità al proprio progetto innovativo, entrare in network nazionali, promuovere il posizionamento competitivo dell’impresa e comunicare concretamente il proprio valore tecnologico. Questo premio offre un riconoscimento concreto, contribuendo a colmare il divario tra innovazione reale e percezione del mercato.

    Non a caso, l’innovazione Pmi è oggi una leva cruciale per lo sviluppo economico. Il premio Top of the Pid 2025 rappresenta un’occasione per raccontare storie d’impresa che hanno saputo anticipare il cambiamento. Idee, tecnologia e coraggio: è tempo di metterli in mostra.

    Come candidarsi al Premio imprese IA e innovazioni 4.0

    Entrando nel dettaglio operativo, le imprese interessate possono inviare la propria candidatura non oltre le ore 16.00 del 9 giugno 2025 (all’indirizzo mail premiopid@unioncamere.it). L’individuazione delle imprese vincitrici avverrà entro l’11 settembre 2025. Per maggiori dettagli e aggiornamenti, clicca qui.

    Sei pronto a raccontare la tua innovazione? Partecipare al Premio imprese IA e tecnologie 4.0 significa credere nella forza del proprio progetto.

    Leggi altri articoli sull’innovazione d’impresa

    Se desideri approfondire, scopri nel nostro blog gli altri articoli sull’innovazione digitale e sostenibile:

    a cura della redazione

    RELATED ARTICLES
    - Advertisment -spot_img

    POPOLARI

    My Agile Privacy
    Privacy and Consent by My Agile Privacy

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

    Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

    Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.