TTG Travel Experience di Rimini: Data Appeal incorona la regione “Smart Destination” per il coinvolgimento digitale degli operatori. Vincente la strategia 365 giorni all’anno
La Puglia continua a brillare sul palcoscenico nazionale e internazionale del turismo. Al TTG Travel Experience di Rimini, l’evento chiave per il settore, la regione ha mostrato i frutti della sua strategia. L’obiettivo è rendere il turismo un’esperienza attiva 365 giorni all’anno. E i numeri ne confermano il successo. Nei primi otto mesi del 2024, la Puglia ha visto un incremento significativo. Gli arrivi sono aumentati del 9% e le presenze del 4% rispetto al 2023. Il tutto a conferma del crescente appeal per turisti italiani e stranieri.
Vuoi sapere quali sono le chiavi di questa crescita? Scopri come le Pmi pugliesi stanno sfruttando al meglio le opportunità a loro disposizione. Continua a leggere! Approfondisci dati, strategie e previsioni per i prossimi mesi!
Un’analisi dei risultati: la Puglia cresce nel turismo
La Puglia si conferma un vero gioiello del turismo italiano. Attira visitatori da ogni angolo del mondo e i dati dell’Osservatorio regionale del Turismo della Puglia sono chiari. La regione è una delle mete turistiche più ambite. Forte l’incremento degli arrivi e delle presenze. Nel dettaglio, da gennaio ad agosto di quest’anno, si sono registrati 4.234.000 arrivi e 15.339.000 presenze. Vale a dire un aumento del +9% e del +4% sul 2023. Il turismo nazionale ha mostrato segni di crescita, con il +3% negli arrivi e una stabilità nelle presenze, ma sono gli stranieri a farla da padrone: +20% per gli arrivi e +15% per le presenze.
Ottimismo per i prossimi mesi: previsioni positive per settembre e ottobre
Le prospettive per settembre e ottobre sono incoraggianti: crescita del 4% negli arrivi e presenze stabili. Sempre nei primi otto mesi del 2024, gli arrivi hanno superato il 10% a marzo (Pasqua), maggio e giugno. A luglio e ad agosto gli arrivi sono aumentati del 3,5% e le presenze sono rimaste stazionarie con l’1% in più, complice la buona performance del mercato estero. Non ci sono dubbi, la Puglia è attrattiva per viaggiatori d’ogni dove!
L’assessore Gianfranco Lopane: una visione chiara per il futuro del turismo
Deciso l’entusiasmo per i risultati raggiunti. “Siamo soddisfatti dei risultati nei primi mesi del 2024. La crescita di arrivi e presenze conferma che la Puglia è sempre più una destinazione di riferimento sia a livello nazionale che internazionale – ha affermato Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia -. La crescita del turismo straniero, rafforzata dalle ottime performance di mercati emergenti come Polonia, Argentina e Brasile, testimonia l’efficacia della nostra strategia di promozione all’estero”. Non basta, perché si mantiene alta l’attenzione sul mercato nazionale e sui flussi italiani: “Lavoriamo per garantire una crescita sostenibile e rispettosa delle comunità locali e dell’ambiente, a partire dalle iniziative volte alla valorizzazione dei nostri prodotti turistici di punta – ha proseguito l’assessore -. Adesso ci attende una nuova e importante sfida. Questa passa anzitutto dalla collaborazione con gli operatori, le amministrazioni, le imprese pugliesi e le associazioni di categoria. Puntiamo a favorire percorsi di qualificazione dell’offerta attraverso l’organizzazione turistica dei nostri territori. Tra pochissimi giorni avvieremo incontri mirati in tal senso. Ci saranno novità interessanti”.
Luca Scandale al TTG: dati e strategie per una Puglia in ascesa
Durante il TTG Travel Experience di Rimini, i professionisti del settore si riuniscono per analizzare i risultati e le strategie di crescita del turismo pugliese. “Qui – ha dichiarato Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione – condividiamo i primi risultati del 2024, con una stagione turistica ancora in corso. Lavoriamo tutto l’anno con un continuo flusso di dati tra l’Osservatorio turistico, gli operatori e le associazioni di categoria dei dati più recenti sui principali trend in atto. Le scelte imprenditoriali devono poggiare su informazioni accurate”. Non per nulla all’evento è stato possibile tracciare un bilancio puntuale dei primi otto mesi del 2024. I risultati ottenuti sono lusinghieri, come già rivelato il +9% per gli arrivi e il +4% per le presenze sullo stesso periodo del 2023. Così li ha commentati il direttore “Traina il turismo internazionale con una crescita degli arrivi del +20%. Questo rientra in un’azione guidata dalla scelta strategica di creare un’atmosfera di fiducia tra gli operatori del cluster turistico. Emerge un dato, che molte ‘sensazioni’, oggetto ogni estate del dibattito pubblico, non trovino poi reale riscontro nei dati, che vedono comunque la Puglia in continua crescita”.
Il punto sull’impegno dell’Osservatorio: Mara Maggiore
“Il nostro impegno quotidiano è di approfondire con tempestività e dati certi i temi di rilievo e di attualità. Lo scopo è perfezionare le strategie e la governance del territorio – ha detto Mara Maggiore, dell’Osservatorio regionale del Turismo -. Il turismo in Puglia mostra ancora ampi margini di crescita. Negli anni è aumentato l’appeal sui mercati esteri e, grazie a un’offerta multi-prodotto, manteniamo stabilità anche sul mercato italiano”.
Premio “Smart Destination”: la Puglia riconosciuta per l’innovazione turistica
Il costante lavoro in campo digitale, portato avanti dall’assessorato regionale al Turismo/Pugliapromozione, è stato apprezzato ieri, al TTG (qui la sellers guide per saperne di più). L’assessore Gianfranco Lopane ha ricevuto il premio “Smart Destination” di Data Appeal. Il riconoscimento è il risultato di un’accurata analisi di milioni di informazioni online. La Puglia ha ricevuto una “menzione speciale per la destinazione che si è maggiormente distinta nella gestione e nell’approccio innovativo e data-driven al destination management”. Oltre al sentiment digitale, monitorato da anni, è stata valutata la capacità dell’assessorato al Turismo e di Pugliapromozione nel coinvolgere digitalmente gli operatori pubblici, in particolare i Comuni. Ciò è avvenuto dopo un lungo lavoro con gli operatori privati. La sinergia tra pubblico e privato è fondamentale per una strategia efficace e integrata nel settore. Puntare a crescita e consapevolezza del web e lavorare insieme per la comunicazione, la promozione, l’accoglienza in digitale sono un punto focale della strategia di quest’anno. Del resto è sancita anche con il Patto di comunità digitale #weareinPUGLIA: in sei mesi vi hanno aderito più di 100 Comuni pugliesi.
a cura della redazione