sabato, Maggio 17, 2025
spot_img
More
    HomeLAVOROFormazione giovani e lavoro: a Bari JOB&Orienta

    Formazione giovani e lavoro: a Bari JOB&Orienta

    Dal 14 al 16 maggio, la Nuova Fiera del Levante di Bari ospiterà JOB&Orienta, il più importante evento nazionale dedicato a formazione, lavoro e giovani. Un format che approda nel Mezzogiorno con l’obiettivo di offrire strumenti concreti per l’orientamento e accompagnare le nuove generazioni in un passaggio decisivo: dalla scuola al mondo del lavoro.

    Scopri perché JOB&Orienta Bari è un’opportunità unica per chi cerca la propria strada!

    Il format nazionale sbarca al Sud

    JOB&Orienta Bari nasce dall’esperienza dello storico salone nazionale di Verona dedicato all’orientamento, alla scuola, alla formazione e al lavoro. Il nuovo traguardo nasce con l’intento di fornire ai giovani informazioni e strumenti utili per orientarsi. Attraverso workshop, seminari e incontri con esperti, i partecipanti possono esplorare diverse opportunità e costruire il proprio percorso.

    Il ruolo centrale di istituzioni e aziende

    Il progetto, nato oltre trent’anni fa, evento di punta di Veronafiere, continua a evolversi insieme alla scuola e al mercato del lavoro, mantenendo salda la propria identità. Vede la partecipazione di istituzioni, università, enti di formazione e aziende, creando un network solido e variegato. Queste collaborazioni garantiscono una panoramica completa delle possibilità offerte ai giovani.

    A Bari è organizzato in partnership con Regione Puglia e Arpal Puglia: la kermesse darà visibilità alle numerose iniziative sul territorio, in coerenza con la strategia regionale di attrazione e valorizzazione dei talenti #mareAsinistra. A Verona, il prossimo novembre, si terrà la 34esima edizione.

    Formazione-lavoro giovani: un binomio vincente

    Proseguendo su questa linea, anche l’edizione di Bari, a partecipazione gratuita previa registrazione online, si propone di accompagnare studenti e famiglie verso scelte scolastiche più informate. E pure di sostenere i giovani nel passaggio al mondo del lavoro e nella ricerca di qualificazione professionale. Inoltre, vuole offrire occasioni di scambio e confronto a docenti e operatori. Dunque, il salone diventa così un punto di riferimento per chi cerca un indirizzamento efficace tra studio e occupazione. JOB&Orienta è peraltro sui social.

    Workshop, coaching e nuove professioni

    Durante le giornate di JOB&Orienta Bari i visitatori possono partecipare a laboratori pratici, sessioni di coaching e presentazioni di programmi formativi. Un’occasione unica per acquisire conoscenze e competenze direttamente dai professionisti del settore. Un’esperienza formativa pensata per rafforzare la capacità di orientarsi tra le nuove professioni.

    Il Salone si presenta come uno spazio dinamico di incontro tra domanda e offerta, dove conoscere da vicino servizi, opportunità e professioni emergenti offerti dalle istituzioni, possibilità di stage e tirocini, formazione e lavoro presenti nel territorio.

    Incontri per orientarsi tra diritti e opportunità

    Si potranno scoprire quali sono le competenze, le professionalità e i lavori più richiesti ed emergenti. Non mancheranno confronti con esperti, responsabili di servizi per l’impiego, agenzie per il lavoro e aziende in fase di recruiting, con possibile consegna del curriculum, feedback, suggerimenti per il colloquio di lavoro. Infine, grazie ai sindacati, ci sarà l’opportunità di approfondire le principali tipologie contrattuali, i diritti e i doveri di un lavoratore.

    Formazione-lavoro giovani in Puglia: focus su job days e politiche attive

    Cuore pulsante dell’evento sarà la presenza della Regione Puglia e di Arpal Puglia, protagonisti con aree espositive dedicate e un fitto calendario di incontri. In agenda una panoramica articolata su strumenti e politiche attive: dal modello 4+2 ai corridoi occupazionali, dal supporto alla formazione post lauream alle botteghe scuola, fino allo stato dell’arte sull’apprendistato e agli strumenti per l’orientamento.

    Il programma prevede job days con 30 postazioni dedicate all’incontro tra domanda e offerta. Un’occasione strategica che, per tre giorni, proietterà la Puglia al centro della riflessione nazionale su istruzione, lavoro e sviluppo professionale.

    Opportunità concrete per studenti e famiglie

    Il Salone non si rivolge solo ai giovani in cerca di lavoro. È aperto pure a studenti alle prese con nuove scelte scolastiche e alle loro famiglie, offrendo una visione dei percorsi formativi disponibili. Un’opportunità per orientarsi tra le trasformazioni della scuola e del mercato del lavoro, conoscere le novità dell’offerta formativa e cogliere strumenti utili per decidere con consapevolezza.

    L’evento è pensato inoltre per operatori dell’educazione e della formazione – orientatori, insegnanti, dirigenti scolastici –, così come per imprenditori e responsabili del personale: per tutti sono previsti momenti di aggiornamento, workshop e occasioni di confronto sui temi chiave dell’innovazione didattica e delle competenze professionali.

    JOB&Orienta: un riferimento per la formazione-lavoro giovani nel Sud

    JOB&Orienta si articola in due anime: l’esposizione e un denso programma culturale. Negli spazi della Nuova Fiera del Levante saranno presenti scuole, accademie e università, enti di formazione, Its, istituzioni, imprese, centri per l’impiego, agenzie del lavoro, sindacati e associazioni di categoria. Due le macro aree:

    • Istruzione ed educazione
    • Università, formazione e lavoro
    • All’interno, focus su educazione, scuola e formazione docenti, lingue straniere, turismo e mobilità, accademie e università, lavoro e alta formazione, formazione professionale. A questa vi si aggiunge una ricca offerta di offerta di convegni, seminari, workshop, laboratori e simulazioni, pensati per intercettare le esigenze dei partecipanti.

    Un punto di riferimento per il Sud

    Tre giorni per orientarsi, scegliere, costruire. Con JOB&Orienta Bari, la Puglia si candida a diventare polo strategico per chi guarda avanti. Un evento imperdibile dove formazione, lavoro e giovani trovano finalmente uno spazio condiviso per dialogare, progettare e crescere insieme.

    Leggi anche: Istruzione tecnico-professionale: modello 4+2 per la scuola del futuro e Politiche attive e orientamento, pilastro del successo lavorativo.

    a cura della redazione

    RELATED ARTICLES
    - Advertisment -spot_img

    POPOLARI

    My Agile Privacy
    Privacy and Consent by My Agile Privacy

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

    Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

    Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.